Les Grandes Jorasses sono impressionanti da qualsiasi versante le si osservino. Da sud passa la via normale, una delle più impegnative delle Alpi. Da nord, precipitano per 1200 m lungo una muraglia ripidissima che dà vita a decine di vie, tutte impegnative. La più classica è certamente il famoso Sperone Walker con la via di Riccardo Cassin, che partito da casa senza mai aver visto la parete prima dal vivo, arrivò con i suoi compagni e tracciò un nuovo itinerario.
La parete nord delle Grandes Jorasses offre molte vie di roccia e di ghiaccio/misto. Noi vi proponiamo le 3 più classiche. E vedrete cosa gli alpinisti del periodo tra il ’34 e il ’76 sono rusciti a fare con l’attrezzatura dell’epoca.
Data la difficoltà e l’ingaggio delle vie proposte, si richiede di fare una salita di preparazione o un percorso formativo insieme.
Sperone Walker: via Cassin.
Punta Walker: via Colton-MacIntyre.
Punta Croz: via Slovena oppure lo sperone Croz.
Prezzi: tra i 2200 e i 3200 Euro a seconda della via e della tattica scelta.
La quota comprende: l’assistenza della Guida Alpina, materiale tecnico comune.
La quota non comprende: le spese di vitto e alloggio (anche per la Guida Alpina), gli impianti di risalita, i trasporti.
